Tenete presente quanto segue:
È possibile integrare nella rete VoIP i fax analogici tramite un adattatore VoIP (ATA). Per via delle differenze specifiche di fabbrica, si possono verificare errori di trasmissione. L'invio di fax voluminosi o di tante pagine può talvolta causare l'interruzione completa della trasmissione fax.
Fate attenzione quando convertite all'IP le connessioni ISDN di un impianto di allarme o di un sistema di rilevamento incendi. A questo proposito, chiedete la consulenza del vostro installatore, della vostra assicurazione o della centrale di allarme.
Per le PMI solitamente è presente una connessione Internet DSL per la trasmissione dati. Se questa connessione viene anche utilizzata per la trasmissione vocale, è necessaria un'ampiezza di banda sufficiente (regola di base: servono 100kb/s a conversazione). Alle aziende con un ingente volume di dati consigliamo di installare due connessioni DSL: una linea viene utilizzata per la trasmissione dati, l'altra per la trasmissione vocale. Se utilizzate linee di provider diversi, avete creato un backup extra.
In caso di PMI, verificate se la vostra rete locale (LAN) è già "voice ready" – ovvero è già idonea alla trasmissione vocale. Per la trasmissione vocale è necessario che i componenti di rete, come i commutatori Ethernet, router e firewall, soddisfino determinati requisiti. Questo garantisce una buona qualità vocale (parola chiave: quality of service).
- Modem analogici, ad es. (vecchi) dispositivi EC Cash, sistemi di carta di credito, affrancatrici e impianti di allarme non possono essere utilizzati nella rete VoIP.